Tra le procedure innovative utilizzate si segnala il “carico immediato”, cioè l’applicazione della protesi, qualora ne esista l’indicazione clinica, a una distanza temporale ravvicinata dall’intervento chirurgico, nell’intervallo compreso tra le 8 e le 48 ore. Inoltre, siamo stati il primo centro universitario in Italia ad applicare la procedura “All on 4®, (tutto su 4 impianti) che prevede la riabilitazione di arcate totalmente edentule o irrimediabilmente compromesse, in modo veloce e poco invasivo: una protesi fissa viene installata in regime di carico immediato utilizzando solo quattro impianti per arcata.
Molto importante è anche la “rigenerazione ossea” che consiste nell’aumentare il volume osseo di alcune zone edentule dei mascellari per poter successivamente o contestualmente posizionare degli impianti endossei a sostegno dei futuri denti di una protesi fissa.
La “rigenerazione ossea” viene anch’essa progettata al computer partendo dalla la TC (TAC-CBCT) del paziente; i dati così ottenuti vengono inviati a una stampante laser 3D che produce una griglia in titanio “su misura” per ricostruire il volume necessario per quel singolo caso la quale viene utilizzata come contenitore per i biomateriali rigenerativi. Nei casi piu’ semplici, al posto della griglia, vengono utilizzate, come contenitori, delle membrane non riassorbibili rinforzate in titanio o, in caso di ricostruzioni più limitate, delle membrane riassorbibili che non richiedono un secondo intervento per la rimozione delle stesse.